Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

Crisi di impresa, verso la riforma per allineare normativa italiana ed europea: lunedì 5 settembre convegno con il ministro della giustizia Andrea Orlando

Data pubblicazione: 30.07.2016
Image for orlando-andrea-5.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

“Crisi di impresa e insolvenza. Prospettive di riforma” è il convegno in programma lunedì 5 settembre, con inizio alle ore 9.00, nell’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con la partecipazione – in qualità di relatori - di docenti universitari, magistrati, avvocati, commercialisti, rappresentanti di primo piano di associazioni come Confindustria e Abi (Associazione Bancaria Italiana). Hanno confermato la presenza il ministro della giustizia Andrea Orlando e il vice presidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini.

Il convegno è stato promosso da docenti e ricercatori dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica e Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con colleghi dell’Università di Pisa, in particolare Lucia Calvosa, ordinario di Diritto Commerciale e Pasqualino Albi, associato di Diritto del lavoro, e con l’avvocato del Foro di Pisa, Massimo Abbagnale.

La giornata di studio è un confronto ad altissimo livello sul tema della crisi di impresa, nel quadro del processo riformatore messo in atto dalla cosiddetta “Commissione Rordorf”, ai cui lavori hanno partecipato alcuni relatori, ora approdata al disegno di legge n. 3671 (Delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi e dell’insolvenza) presentato dal ministro della giustizia Andrea Orlando, a  marzo 2016. Tra l’altro, questo disegno di legge allinea la normativa italiana sull’insolvenza a quella degli altri Stati membri dell’Unione europea, per arrivare così a una armonizzazione normativa comunitaria in fase di definizione.

I lavori si sviluppano durante la giornata di lunedì 5 settembre. La sessione mattutina è presieduta Antonio Piras, già docente all’Università di Pisa e considerato uno dei caposcuola del diritto commerciale in Italia, e quella del pomeriggio da Livia Pomodoro, presidente del Tribunale di Milano fino al 2015. Tra i relatori sono attesi anche Pasquale Liccardo, Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati al Ministero della giustizia; Marcella Panucci, Direttore generale di Confindustria; Giovanni Sabatini, Direttore Generale di Abi (Associazione Bancaria Italiana).